Alzi la mano chi non adora le polpette!vQuelle gustose piccole sfere amate da grandi e piccini. Un evergreen della cucina italiana. Ottime come aperitivo, spuntino o anche secondo sfizioso. Una tira l’altra! Prima di vedere la ricerca delle polpette di Tatto Chef, vi deliziamo con un po’ di storia
đ đđŁ đĽđ¤’ đđ đ¨đŠđ¤đ§đđ:
La storia delle polpette napoletane non è del tutto certa. Fino al Trecento, infatti, la ricetta non appare in nessun ricettario. Poi, nel secolo XV, nel primo capitolo del âLibro de Arte Coquinariaâ di Maestro Martino, cuoco di Camerlengo Patriarca di Aquileia, si inserisce proprio la ricetta delle polpette, accompagnata da qualche appunto su come cucinare al meglio carni di diversi animali. Pellegrino Artusi, nel manuale âLa Scienza in cucina e lâArte di Mangiar beneâ del 1881, afferma che le polpette sono preparate per riciclare gli avanzi di carne. Si tratterebbe di un piatto povero, dunque, che anticamente serviva a utilizzare avanzi di carne e pane raffermo. Oggi, le polpette, e in particolare quelle al sugo, rappresentano un piatto caratteristico della cucina tradizionale napoletana e la loro preparazione è nobilitata dall’utilizzo di ingredienti prelibati.
Allacciate i grembiuli si cucinaaa!!
1 min Ammorbidire il pane raffermo in un recipiente pieno d'acqua o di acqua con aggiunta di latte
Una volta ammorbidito, raccogliere il pane e lasciarlo asciugare il piĂš possibile all'aria
2 min Unire la carne macinata al pane e impastare fino a ottenere un impasto omogeneo
1 min Aggiungere parmigiano, pecorino, sale, pepe e le 2 uova e continuare ad impastare per unire tutti gli ingredienti
Una volta ottenuto un impasto morbido, raccogliere man mano il preparato e creare delle piccole sfere con le mani
Al centro delle polpette, aggiungere uvetta, pinoli, aglio e parmigiano
Nel frattempo, scaldare abbondante olio in una padella
3 min Una volta preparate le polpette, friggere in olio bollente per qualche minuto, fino a che non saranno dorate da ambo i lati
Una volta cotte, scolarle dall'olio in eccesso, e impiattare a piacimento