Il modo vincente per conquistare è farlo attraverso la dolcezza. Pieno di cioccolato, zucchero e golosità, il mondo dei dolci rapisce e diventa dipendenza. Ricette per realizzare torte e biscotti, crostate e gelati, cioccolatini e mousse. Interviste a pasticcieri, segreti e tecniche di preparazione, partendo dalle più semplici che, messe insieme, realizzano un grande risultato a prova di “wow”.
Le pesche ripiene (o persi pien, in dialetto) sono un dolce estivo tipico del Piemonte ma famoso e amato in tutta Italia La golosa ricetta è a base di pochi ingredienti: pesche, cacao e amaretti Un mix perfetto per addolcire le sere d’estate con un piatto leggero, gustoso e
ContinuaQuando si dice estate non si può non pensare alle granite Perfetta per un dopo pasto, come snack in spiaggia o come merenda per i più piccini, la granita è facile da preparare e può essere anche un finale dolce e rinfrescante per le vostre cene tra amici in questo
ContinuaLa Cheese Cake è un dolce fresco e perfetto per la stagione estiva! In particolar modo nella versione al limone, spesso in sostituzione all’agrume si utilizzano diversi tipi di frutta fresca! INGREDIENTI PER LA CHEESE CAKE AL LIMONE
ContinuaIl tiramisù è il dolce preferito dagli italiani ma non solo da loro Ecco qualche curiosità su questo intramontabile dessert Storia La ricetta del tiramisù nasce in Italia e più precisamente a Treviso nel 1970 Il suo nome deriva dall’espressione trevigiana “Tireme su” ed ha alla base della ricetta una crema
ContinuaSemplice, sano e gustoso. L’incontro perfetto tra terra e mare. come antipasto o primo conquisterà tutti Il polpo su crema di fave è una ricetta tipica della tradizione pugliese. Da sempre il polpo fresco ha giocato un ruolo fondamentale nella cucina tradizionale pugliese. Un piatto bello da vedere e buonissimo da mangiare. In questa ricetta il Polpo
Il gelo di melone è un dolce facile e veloce da realizzare. Perfetto per la stagione estiva, si tratta di una ricetta della tradizione siciliana, in particolare di Palermo, dove si è soliti consumarlo per il Festino di Santa Rosalia, patrona della città. Il nome potrebbe trarre in inganno: la ricetta tradizionale prevede l’uso dell’anguria
Particolarmente gustoso, la sua preparazione cela un pizzico di rivalità fra Bari e Taranto, entrambi in “lotta” per le sue origini e per il nome della ricetta che alla barese è “patate, riso e cozze” e alla tarantina “riso, patate e cozze”
Piatto tipico della tradizione pugliese ma declinato in tutte le sue gustose varianti del Sud Italia
Iscriviti alla Newsletter