Alla riscoperta dei maestri che rivoluzionano la farina attraverso pizze e panini. Proposte della tradizione che sfidano l’innovazione, celata dietro un disco di pasta o una calottina lievitata dalle mille forme. Abbinamenti azzardati, altri più semplici, ma sempre attuali. Margherita o 2.0? Crudo e mozzarella o carbonara in un bun?
Ricette e segreti custoditi nella farina, che con l’acqua si trasforma prendendo…forma!
L’estate è arrivata e con lei le gite fuori porta sono all’ordine del giorno Non solo mare o città d’arte ma anche la montagna, da nord a sud, è protagonista di escursioni, soprattutto per chi desidera pace, tranquillità ed aria fresca e pulita Gita in montagna: cosa mangio? [caption id=”attachment_1026″ align=”aligncenter”
ContinuaEstiva, sana e leggera, la frisella vanta grandi tradizioni in Puglia, Campania e Calabria Velocissima da preparare ed amata da tutti, è ottima in qualsiasi momento della giornata, come snack, aperitivo ma anche perfetta come pasto unico gustoso, colorato e genuino Le frise o “friselle” sono croccanti ciambelle di farina di grano duro
ContinuaCon il termine hamburger si indica la polpetta di carne macinata cotta alla piastra ma nell’immaginario comune rappresenta un prodotto tipico dello street food americano, ovvero il panino imbottito Alla base della preparazione più famosa al mondo c’è ovviamente la polpetta di carne macinata (solitamente bovina), posta tra due parti di
ContinuaSemplice, sano e gustoso. L’incontro perfetto tra terra e mare. come antipasto o primo conquisterà tutti Il polpo su crema di fave è una ricetta tipica della tradizione pugliese. Da sempre il polpo fresco ha giocato un ruolo fondamentale nella cucina tradizionale pugliese. Un piatto bello da vedere e buonissimo da mangiare. In questa ricetta il Polpo
Il gelo di melone è un dolce facile e veloce da realizzare. Perfetto per la stagione estiva, si tratta di una ricetta della tradizione siciliana, in particolare di Palermo, dove si è soliti consumarlo per il Festino di Santa Rosalia, patrona della città. Il nome potrebbe trarre in inganno: la ricetta tradizionale prevede l’uso dell’anguria
Particolarmente gustoso, la sua preparazione cela un pizzico di rivalità fra Bari e Taranto, entrambi in “lotta” per le sue origini e per il nome della ricetta che alla barese è “patate, riso e cozze” e alla tarantina “riso, patate e cozze”
Piatto tipico della tradizione pugliese ma declinato in tutte le sue gustose varianti del Sud Italia
Iscriviti alla Newsletter