Il segreto per diventare grandi chef è conoscere tutti i trucchi e le tecniche in cucina. Consigli, aneddoti e regole fondamentali da conoscere, imparare e fare propri, per riuscire a destreggiarsi ai fornelli come veri maestri e preparare piatti perfetti!
Spesso può capitare di non avere in dispensa un ingrediente oppure di doverlo sostituire per soddisfare le esigenze dei commensali (allergici, vegani ecc) Vediamo quindi 3 ingredienti che possiamo sostituire con alcune valide alternative 1 Se non ho il pangrattato?
ContinuaIl pesce è un alimento molto versatile che si presta a diverse preparazioni: fritto, al forno, al cartoccio, sulla griglia, bollito, al vapore Le tecniche e i trucchi per cucinarlo sono infinite! Ecco piccoli trucchi e segreti di base che facilitano tutte le preparazioni, da quelle più semplici a quelle
ContinuaChef non si nasce, si diventa: con studio, formazione, pratica e tanti esperimenti! Per preparare piatti prelibati e diventare cuochi esperti, ci sono tanti segreti per migliorare la vita in cucina Ecco i 10 trucchi che risulteranno utili non solo ai neofiti ma anche a chi ama stare ai
ContinuaTroppo sale nella minestra o al contrario pietanza insipida? Albumi a neve che hanno poco a che fare con la neve? Pane duro del giorno prima? Carne che rilascia strani liquidi nel piatto? Niente paura per ogni disastro c’è un rimedio, eccone qualcuno! “La cucina è un’arte sinestetica, il cui
ContinuaSemplice, sano e gustoso. L’incontro perfetto tra terra e mare. come antipasto o primo conquisterà tutti Il polpo su crema di fave è una ricetta tipica della tradizione pugliese. Da sempre il polpo fresco ha giocato un ruolo fondamentale nella cucina tradizionale pugliese. Un piatto bello da vedere e buonissimo da mangiare. In questa ricetta il Polpo
Il gelo di melone è un dolce facile e veloce da realizzare. Perfetto per la stagione estiva, si tratta di una ricetta della tradizione siciliana, in particolare di Palermo, dove si è soliti consumarlo per il Festino di Santa Rosalia, patrona della città. Il nome potrebbe trarre in inganno: la ricetta tradizionale prevede l’uso dell’anguria
Particolarmente gustoso, la sua preparazione cela un pizzico di rivalità fra Bari e Taranto, entrambi in “lotta” per le sue origini e per il nome della ricetta che alla barese è “patate, riso e cozze” e alla tarantina “riso, patate e cozze”
Piatto tipico della tradizione pugliese ma declinato in tutte le sue gustose varianti del Sud Italia
Iscriviti alla Newsletter