Appena colti, al naturale, in agrodolce, secchi o trasformati in confettura, i fichi sono sempre fantastici e dolcissimi da gustare. Mette d’accordo tutti i palati e sono una una vera sorpresa in cucina, dall’antipasto al dolce!
Frutto tipicamente estivi, i fichi rappresentano una vera e propria tentazione. Coglierli dagli alberi e gustarne la polpa carnosa è una delizia a cui è difficile resistere. Possono essere tondi, schiacciati o allungati, verdi o viola, dalla buccia sottile e leggermente corposa: i fichi, con l’interno goloso e zuccherino rosso intenso sono dolcissimi, irresistibili e dalle innumerevoli proprietà nutrizionali.

Curiosità
Li ricordava persino Tacito negli Annales dando voce ad un’antica leggenda che voleva Romolo e Remo allattati dalla lupa sotto un albero selvatico nei pressi del Tevere. Il fico, frutto simbolico per eccellenza legato al peccato originale. Ancor più noto come “frutto della conoscenza” del bene e del male, è catalogato dai botanici come “siconio” ovvero un’infiorescenza, un insieme di fiori da cui deriverà l’infruttescenza.

Si tratta quindi di un cosiddetto “falso frutto” in realtà un insieme di piccolissimi acheni che costituiscono i veri frutti. I fichi, i frutti della pianta Ficus carica, che appartiene alla famiglia delle Moraceae.
Proprietà
Acqua, grassi e zuccheri compongono questo frutto gustoso, in cui non mancano le fibre e i minerali quali il potassio, il fosforo, il calcio, il ferro e il sodio. Completano le caratteristiche nutrizionali dei fichi anche le vitamine del gruppo B, C e A. Insomma un vero e proprio toccasana per l’organismo
Benefici
I fichi sono noti soprattutto per i benefici che apportano al sistema digestivo grazie ad alcuni enzimi che facilitano l’assimilazione dei cibi. Inoltre agiscono come antinfiammatorio sulle pareti intestinali e contengono soltanto 74 calorie ogni 100 grammi quindi sono anche amici dalla linea.

Ricette estive con i fichi
Fichi, mozzarella, parmigiano in scaglie, rosmarino e pepe: ecco gli ingredienti di un delizioso antipasto estivo e vegetariano. Ottimi anche con prosciutto crudo, salame e caprino. Unendo così il piacere dei salumi allo zucchero della frutta.

Ottimi abbinati anche sotto forma di composta, oppure come farcitura di pizze, focacce e bruschette. Passando ai primi piatti, i fichi possono essere adoperati come ripieno di ravioli e casoncelli. Insomma è un frutto che non delude mai, sa trasformare anche una semplice insalata in un piatto gourmet.
Dolci a base di fichi
Essendo dolci e zuccherini, ben si prestano anche ai dolci e dessert, ricoperti di cioccolato e cosparsi di polvere di cocco, granella di pistacchi o peperoncino.

In crostate, cartellette di sfoglia, biscotti, plum cake e ravioli dolci, o cake ai fichi verdi, ma anche in semplici confetture da gustare tutto l’anno.