Nuova ricetta preparata in collaborazione con Conad Smart Space (Via Nazionale delle Puglie SNC, Casamarciano).
Non potevamo non proporvi la ricetta per preparare il tradizionale CASATIELLO, un classico intramontabile della cucina napoletana! Ci è già venuta fame…
Ma prima, qualche curiosità su questo piatto: il casatiello (o, in alcuni paesi, “tortano”) è una torta rustica, la pietanza principe delle feste pasquali della cucina napoletana. Il nome casatiello deriva da caseus (“caso”, che nella lingua napoletana vuol dire “formaggio”) e le sue origini si fanno risalire alla Napoli greca e poi romana. Nella letteratura greca, infatti, ci sono varie testimonianze di pani conditi con diversi ingredienti. È poi una fiaba di Giambattista Basile, ‘La gatta cenerentola’, a esplicitare l’esistenza di questa pietanza, con un riferimento all’interno dell’opera. Il casatiello, secondo la leggenda, rappresenterebbe la corona di spine di Cristo ed è il piatto con cui si festeggiava la resurrezione.
Vediamo, ora, come preparare un eccezionale casatiello fatto in casa!
Sciogliere il lievito in acqua tiepida e miscelarlo con la farina.
Aggiungere lo strutto, abbondante pepe e un pizzico di sale.
Impastare con l'aiuto di acqua tiepida fino a ottenere una pasta di media consistenza.
3 ore per la lievitazione Porre l'impasto in un recipiente e far lievitare per almeno 3 ore (più lievita e meglio è), nel forno spento e coperto con un panno.
L'impasto deve raddoppiare di volume e, una volta pronto, va steso con un mattarello.
Spargere sull'impasto i salumi e i formaggi tagliati a cubetti.
Arrotolare l'impasto con all'interno la farcia e posarlo delicatamente in un tegame per ciambelle con diametro di 22 cm, preventivamente unto con lo strutto.
Disporre sull'impasto le 3 uova crude con il guscio.
3 ore per la seconda lievitazione Lasciar lievitare ancora una volta per almeno 3 ore.
1 ora per la cottura Per finire, cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 1 ora.