Quando si dice estate non si può non pensare alle granite.
Perfetta per un dopo pasto, come snack in spiaggia o come merenda per i più piccini, la granita è facile da preparare e può essere anche un finale dolce e rinfrescante per le vostre cene tra amici in questo periodo estivo!
La più famosa è quella siciliana, servita nei bar locali in accompagnamento alla brioche.

La granita perfetta per tutti, quella al limone
- 250 ml. Zucchero
- 500 ml. Acqua
- 500 ml. Succo di limone
Preparare lo sciroppo di zucchero portando ad ebollizione l’acqua e versando lo zucchero fino a che non si scioglierà completamente. Lasciare raffreddare il composto e nel frattempo tagliare i limoni e spremerne il succo, filtrandolo e aggiungendolo allo sciroppo di zucchero raffreddato. Mescolare.
Coprire con un coperchio il composto e lasciarlo in freezer per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo rompere i cristalli di ghiaccio con una palettina, mescolarlo e riporlo in congelatore. Ripetere l’operazione per almeno quattro volte fino a quando la granita non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Dalla Sicilia con tradizione, la granita alla mandorla
Per realizzare la versione alla mandorla, la più nota in Sicilia, il procedimento è lo stesso, cambiano solo gli ingredienti che vi riportiamo di seguito.
- 300 gr. Panetto di pasta di mandorle
- 600 ml. Acqua
- 1 pizzico sale

Per un finale dolce e fresco la granita al caffè:
- 250 ml. Caffè espresso
- 250 ml. Acqua
- 70 gr. Zucchero
La granita può essere accompagnata da panna, fresca o spray, da biscotti, stecchi wafer, frutta fresca e pezzetti di cioccolato per i più golosi.